Un paese che non legge


leggere

 

Un paese che non legge è un paese che non cresce.

Un paese che non legge non sa discriminare.

Un paese che non legge è incapace di indagare la reatà, metterla alla prova graffiandone la superficie per guardare... un po' più in là.

Un paese che non legge non sa educare i suoi figli alle fiabe, al racconto che diventa meraviglia e saggezza.

Un paese che non legge è un paese incapace di dare un senso alle cose, di avere una visione.

Un paese che non legge commette il peggiore dei crimini: non consente l'educazione, generando infelici che si moltiplicano all'infinito.

Un paese che non legge non sa parlare di cultura, né capisce il significato di ciò che gli accade dentro e intorno.

Un paese che non legge non conosce la beata intimità di una lentezza  isolata dal fracasso che ottunde.

Un paese che non legge è condannato a rimanere ostaggio di caste e di salottini per pochi eletti.

Un paese che non legge riununcia all'unica arma che cambia  il mondo e uccide solo l'ignoranza.

Un paese che non legge cerca rifugio nella lobotomizzazione della televisione.

Un paese che non legge non conosce la ricchezza dell'immaginazione.

Un paese che non legge non sceglie, mai.

Un paese che non legge detesta i cervelli che pensano al di là dei recinti, e che sfuggono alla quotidiana obliterazione di pensieri omogeneizzati.

Un paese che non legge non sa scrivere.

Un paese che non legge è affilitto da ogni forma di potere e corruzione.

E ci relega, perpetuamente, ai confini del mondo.

Francesca Pacini - giornalista, art director.

Francesca Pacini è giornalista, art director, docente. Sempre in moto, vive e lavora tra Roma e le Marche, dividendosi fra più contesti, tutti però legati alla parola e all'immagine che a volte la accompagna. Non trova mai pace: il suo motto è "lavori in corso".

Leggi tutto >>


Più articoli di questo autore

Photoshop o Dorian Gray?Photoshop o Dorian Gray?
Ci scandalizziamo per i fotoritocchi al computer. Bene. Il loro uso...
Leggi tutto >>
I (don’t) like. Why?, ovvero del pulsante assenteI (don’t) like. Why?, ovvero del pulsante assente
  Nell’era dei like stiamo perdendo il senso della riflessione....
Leggi tutto >>
Buoni lettori e buoni scrittoriBuoni lettori e buoni scrittori
Estratto da: Vladimir Nabokov, Lezioni di Letteratura, Garzanti 1992.   «Come essere...
Leggi tutto >>
Leggere beneLeggere bene
Flaubert scriveva "Come saremmo colti se conoscessimo bene soltanto cinque...
Leggi tutto >>

I nostri redattori e collaboratori:

Sono una ladra di parole. Ho iniziato quando ho imparato a leggere, nella libreria dei nonni, e ho proseguito...Read more >>
Sono Francesca Bonucci, insegno in una scuola elementare del quartiere san Lorenzo a Roma da...Read more >>
Ilaria Biondi nasce a Parma nel 1974. Dopo gli studi liceali, si laurea in Lingue e Letterature Straniere...Read more >>
Studentessa di Lettere e aspirante giornalista. La frase che mi contraddistingue, imperativo per vivere...Read more >>
Pia Elena nasce nel 1991 e trascorre la sua infanzia in una piccola cittadina della Basilicata, regione...Read more >>
View all authors

Seguici su Facebook